REGOLAMENTO GENERALE
Il Toma Trail è una manifestazione volta alla promozione del territorio del Comune di Condove e dello sport in natura composta di due tracciati.
Il Toma Trail è una manifestazione volta alla promozione del territorio del Comune di Condove e dello sport in natura composta di due tracciati.
art. 1 – ORGANIZZAZIONE
La FREEMOUNT ASD e la Pro Loco di Condove, con il patrocinio dei Comuni attraversati, della Fiera della Toma e gli Enti e le Persone che credono in questi valori, organizzano la quarta edizione delle gare di Trail Running su media distanza in semi-autosufficienza denominate “Toma Trail” e “Toma Trail Non Competitivo” che si svolgeranno sabato 12 ottobre 2019.
Corse eco-compatibili senza impatto per l’ambiente a carattere non competitivo affiliate all’ente di promozione sportiva UISP, approvazione UISP 22T/2019
art.2 – ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO
La partecipazione ad una delle gare denominate “Toma Trail e Toma Trail Non Competitivo” comporta da parte dei concorrenti iscritti l’accettazione in tutte le sue parti e senza riserve del presente regolamento. Con l’iscrizione ogni concorrente si impegna a rispettare questo Regolamento e libera gli organizzatori da ogni responsabilità civile o penale per qualsiasi eventuale incidente o accidente, per danni a persone o cose a lui derivati o da sé causati, che possano verificarsi durante le manifestazioni denominate “Toma Trail e Toma Trail Non Competitivo”. Le gare si svolgeranno in conformità al presente regolamento, alle eventuali modifiche ed agli avvisi che saranno pubblicati nel sito web.
art. 3 – INFORMAZIONI GENERALI
Corsa a piedi di circa 16km e 1015m di dislivello positivo/negativo denominata “Toma Trail”;
Corsa/camminata a piedi di circa 7km e 350m di dislivello positivo/negativo denominata “Toma Trail Non Competitivo”,che si snodano attraverso sentieri e mulattiere, vigneti, strade poderali e asfaltate.
La partenza di “Toma Trail” è prevista a Condove alle ore 15:30.
La partenza di “Toma Trail Non Competitivo” è prevista a Condove alle ore 15.35.
art. 4 – PARTECIPAZIONE E REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Toma Trail: sono ammessi uomini e donne con data di nascita compresa tra il 1938 e il 2001 (che abbiano compiuto 18 anni) regolarmente tesserati per l’anno 2019 o in possesso del certificato medico sportivo per l’attività agonistica in corso di validità.
Toma Trail Non Competitivo: corsa non competitiva, passeggiata, fit walking a passo libero è aperta a tutti. L’organizzazione considera, con l’iscrizione, l’idoneità fisica dei partecipanti all’attività ludico/motoria a carattere ricreativo, nel rispetto della normativa regionale sulla tutela della salute (N° 15 del 25/06/2008 e successive modifiche) che prevede il certificato di stato di buona salute. Ovvero dietro rilascio di autocertificazione che ne attesti il possesso, con esonero di responsabilità dell’organizzazione. Per i minori, si richiedere autocertificazione dei genitori.
art. 5 – SEMI-AUTOSUFFICIENZA. PARTECIPAZIONE ALLA CAMPAGNA “IO NON GETTO I MIEI RIFIUTI”
Le gare sono in semi-autosufficienza idrica e alimentare. Lungo il percorso saranno posti dei punti di ristoro per il reintegro con liquidi e solidi. La gara aderisce alla campagna “io non getto i miei rifiuti”: coloro che verranno sorpresi ad abbandonare materiale e/o rifiuti sul percorso ed al di fuori dei punti prestabiliti saranno squalificati.
art. 6 – ISCRIZIONE A NUMERO CHIUSO
Le iscrizioni si apriranno il 2 settembre 2019 sul sito ufficiale www.tomatrail.it
art. 7 – QUOTA DI ISCRIZIONE Iscrizioni dal 01/09 fino al 06/10:
15€ Toma Trail
10€ Non Competitiva (pre iscrizione)
Dal 07/10 al 10/10 ore 12,00
17€ Toma Trail
10€ Non Competitiva (pre iscrizione)
Iscrizioni il giorno della gara se accettate:,
20€ Toma Trail (fino ad esaurimento pettorali e con la possibilità di non ricevere il pacco gara)
10€ Non Competitiva (fino ad esaurimento pettorali e con la possibilità di non ricevere il pacco gara)
Il pagamento dell’iscrizione comprende tutti i servizi descritti nel presente regolamento: Pettorale, pacco gara (per i primi 300 iscritti), assistenza medica, deposito borse, ristoro all’arrivo e assicurazione Marsh UISP.
art. 8 – DEPOSITO BORSE
L’iscrizione comprende servizio di deposito borse che sarà presente all’interno del campo sportivo di Condove, vicino alla partenza. Verrà rilasciato all’atleta un cartellino con il proprio numero di pettorale che dovrà essere collocato sopra lo zaino prima di essere consegnato all’organizzazione. Per poter ritirare la propria borsa, a fine gara, l’atleta dovrà presentare il suo pettorale di gara. L’organizzazione non si assume alcuna responsabilità per l’eventuale furto o smarrimento dei bagagli e di beni in esso contenuti.
art. 9 – RIMBORSO QUOTE DI ISCRIZIONE
Non è previsto in nessun caso il rimborso della quota di iscrizione.
art. 10 – MATERIALE OBBLIGATORIO
Con l’iscrizione ogni atleta sottoscrive l’impegno a portare con sé tutto il materiale obbligatorio, (che verrà indicato, a tempo debito, dal comitato organizzatore, mediante avviso sul sito www.tomatrail.it) durante tutta la corsa, pena la squalifica. Il materiale obbligatorio sarà controllato al ritiro del pettorale, alla partenza e in posizioni a sorpresa lungo il percorso.
art. 11 – RITIRO PETTORALI E PACCO GARA
Le operazioni di ritiro pettorale avverranno il venerdì pomeriggio e il sabato (dalla mattina) presso la zona partenza.
Il pacco gara verrà consegnato presso l’ufficio gara all’arrivo, previa consegna di apposito buono.
Ogni pettorale è rimesso individualmente ad ogni concorrente su presentazione del certificato medico e DICHIARAZIONE LIBERATORIA DI RESPONSABILITÀ (scaricabile dal sito www.tomatrail.it).
Il pettorale deve essere portato sul petto o sul ventre ed essere reso visibile sempre nella sua totalità durante tutta la corsa. Deve essere quindi posizionato sopra tutti gli indumenti ed in nessun caso fissato altrove. Prima dello start ogni corridore deve obbligatoriamente passare per i cancelli d’ingresso alla zona chiusa di partenza per farsi registrare. Al passaggio da un punto di controllo ed all’arrivo il corridore deve assicurarsi di essere stato regolarmente registrato. La punzonatura è indispensabile poiché il riscontro tra due controlli successivi permette di accertare che non vi siano concorrenti mancanti. In caso di omessa registrazione del passaggio e del conseguente avvio delle ricerche del corridore, ogni spesa derivante verrà addebitata al corridore stesso. Il pettorale è il lascia-passare necessario per accedere alle navette, bus, aree di rifornimento, docce, ritiro sacche e pranzo finale.
art. 12 – SICUREZZA ED ASSISTENZA MEDICA.
Nei punti più significativi individuati dall’organizzazione e comunque in corrispondenza dei ristori è stabilito un posto di chiamata di soccorso. In zona arrivo sarà presente un presidio medico con ambulanza e medico. I posti di soccorso sono destinati a portare assistenza a tutte le persone in pericolo con mezzi propri dell’organizzazione o tramite organismi convenzionati. I medici ufficiali sono abilitati a sospendere i concorrenti giudicati inadatti a continuare la gara. I soccorritori sono abilitati ad evacuare con tutti i mezzi di loro convenienza i corridori giudicati in pericolo. In caso di necessità, per delle ragioni che siano nell’interesse della persona soccorsa, solo ed esclusivamente a giudizio dell’organizzazione, si farà appello al soccorso ufficiale, che subentrerà nella direzione delle operazioni e metterà in opera tutti i mezzi appropriati. Le eventuali spese derivanti dall’impiego di questi mezzi eccezionali saranno a carico della persona soccorsa secondo le norme vigenti. Un corridore che fa appello ad un medico o ad un soccorritore si sottomette di fatto alla sua autorità e si impegna a rispettare le sue decisioni.
art. 13 – POSTI DI CONTROLLO E POSTI DI RIFORNIMENTO
Il rilevamento dei concorrenti, con spunta manuale è effettuato nei posti di soccorso o ai ristori. Solo i corridori portatori di pettorale ben visibile hanno accesso ai posti di rifornimento. Sul sito sarà pubblicata la carta del percorso che identificherà i ristori e punti di soccorso. Dei posti di controllo “volanti” saranno posizionati in altri luoghi al di fuori dei posti di soccorso e di ristoro. La loro localizzazione non sarà comunicata dall’organizzazione.
art. 14 – TEMPO MASSIMO AUTORIZZATO E BARRIERE ORARIE
Il tempo massimo previsto per la totalità del percorso, è fissato in 3h30 ore. Gli orari limite di partenza (barriere orarie) dai principali posti di controllo saranno definiti e indicati nella carta del percorso. Queste barriere sono calcolate per permettere ai partecipanti di raggiungere l’arrivo nei tempi massimi imposti, effettuando comunque eventuali fermate (riposo, pasti,.). Per essere autorizzati a continuare la prova, i concorrenti devono ripartire dal posto di controllo prima dell’ora limite fissata. In caso contrario il concorrente che volesse continuare senza pettorale, fuori gara, lo farà assumendosi ogni responsabilità in ordine alle conseguenze che potrebbero derivargli. In caso di cattive condizioni meteorologiche e/o per ragioni di sicurezza, l’organizzazione si riserva il diritto di variare il percorso o modificare le barriere orarie, sospendere la prova in corso, ritardare la partenza.
art. 15 – ABBANDONI E RIENTRI
Abbandoni e rientri. In caso di abbandono della corsa lungo il percorso, il concorrente è obbligato, appena ne avrà la possibilità, a recarsi al più vicino posto di controllo, comunicare il proprio abbandono facendosi registrare. In caso di mancata comunicazione di un ritiro e del conseguente avvio delle ricerche del corridore, ogni spesa derivante verrà addebitata al corridore stesso.
art. 16 – PENALITA’ E SQUALIFICHE
Dei controllori sul percorso sono abilitati a controllare il materiale obbligatorio ed in generale, il rispetto dell’intero regolamento. Tutti i concorrenti non trovati in possesso anche di un solo elemento del proprio materiale obbligatorio saranno immediatamente squalificati, senza alcuna possibilità di appello su questa sanzione. Le irregolarità accertate anche a mezzo di immagini video pervenute all’organizzazione dopo la gara, potranno causare squalifiche. La direzione della gara può pronunciare la squalifica di un concorrente, in caso di mancanza grave al regolamento, in particolare di: – pettorale portato in modo non conforme, – scambio di pettorale, – mancato passaggio ad un posto di controllo, – mancanza di parte o della totalità del materiale obbligatorio, – utilizzo di un mezzo di trasporto, – partenza da un posto di controllo dopo la barriera oraria, – doping o rifiuto di sottomettersi ad un controllo anti-doping, – mancata assistenza ad un altro concorrente in caso di difficoltà, – uso di assistenza personale al di fuori dei punti consentiti, – abbandono di proprio materiale lungo il percorso, – mancato rispetto del divieto di farsi accompagnare sul percorso, – abbandono di rifiuti sul percorso, – inquinamento o degrado del luogo da un concorrente o da un membro del suo staff, – insulti, maleducazione o minacce contro i membri dell’organizzazione o dei volontari, – rifiuto a farsi esaminare da un medico dell’organizzazione in qualunque momento della gara. Rispettare se stessi: niente inganni, ne prima, ne durante la corsa; Rispettare gli altri atleti: prestare assistenza ad un altro atleta in difficoltà. Rispettare i volontari: i volontari, che partecipano anch’essi per il piacere di esserci.
art. 17 – MODIFICHE DEL PERCORSO O DELLE BARRIERE ORARIE – ANNULLAMENTO DELLA CORSA
L’organizzazione si riserva il diritto di modificare in ogni momento il percorso o l’ubicazione dei posti di soccorso e di ristoro, senza preavviso. In caso di condizioni meteorologiche avverse (nebbia fitta, bufere di neve, forti temporali) e tali da mettere a rischio la sicurezza dei concorrenti, la partenza può essere posticipata o annullata, il percorso può essere modificato e ridotto, oppure la corsa potrà essere fermata in qualsiasi punto del tracciato. La sospensione o l’annullamento della corsa non daranno diritto ai Concorrenti ad alcun rimborso della quota di iscrizione.
Art. 18 – PERCORSO E CARTA DEL PERCORSO
Il percorso del “Toma Trail” verrà pubblicato sul sito e adeguatamente segnalato tramite opportuna marcatura.
art. 19 – CLASSIFICHE E PREMI
Verranno inseriti in classifica i soli concorrenti che raggiungeranno il traguardo e che si faranno registrare all’arrivo. Non verrà distribuito nessun premio in denaro ma premi in natura per i migliori. Sarà redatta una classifica generale uomini e donne per la prova integrale ed una classifica generale uomini e donne per la prova corta.
Per la prova competitiva verranno premiati i primi cinque assoluti maschili e femminili e i primi tre di ognuna delle categorie così distinte:
Maschili
M1 (18 a 39 anni)
M2 (40 a 49 anni)
M3 (50 a 59 anni)
M4 (60 a 79 anni)
Femminili
F1 ( 18 a 44 anni)
F2 (45 a 79 anni)
art. 20 – ASSICURAZIONE
Gara Assicurata Marsh Zurich -UISP. La partecipazione avviene sotto l’intera responsabilità dei concorrenti, che rinunciano ad ogni ricorso contro gli organizzatori in caso di danni e di conseguenze ulteriori che sopraggiungano in seguito alla gara. Al momento del ritiro dell’iscrizione il corridore deve sottoscrivere una liberatoria di scarico responsabilità .
art. 21 – DIRITTI ALL’IMMAGINE
Ogni concorrente rinuncia espressamente ad avvalersi dei diritti all’immagine durante la prova così come rinuncia a qualsiasi ricorso contro l’organizzazione ed i suoi partner abilitati, per l’utilizzo fatto della sua immagine. DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA’ La volontaria iscrizione e la conseguente partecipazione alla corsa indicano la piena accettazione del presente regolamento e delle modifiche eventualmente apportate. Con l’iscrizione, il partecipante esonera gli organizzatori da ogni responsabilità, sia civile sia penale, per danni a persone e/o cose da lui causati o a lui derivati